L'anodizzazione dura, nota anche come anodizzazione di tipo III, è un processo di anodizzazione specializzato progettato per creare uno strato di ossido spesso, duro e altamente resistente all'usura sull'alluminio e sulle sue leghe. A differenza dell'anodizzazione standard (tipo II), utilizzata principalmente per scopi decorativi, l'anodizzazione dura si concentra sulla funzionalità, fornendo un'eccezionale durata, resistenza all'abrasione e protezione dalla corrosione.
Il processo viene eseguito in condizioni strettamente controllate, tipicamente a basse temperature e utilizzando densità di corrente più elevate, che consentono di ottenere uno strato di ossido più denso e spesso. Ciò rende l'anodizzazione dura ideale per le applicazioni nei settori aerospaziale, militare, automobilistico e dei macchinari industriali, dove i componenti sono soggetti a usura estrema o ad ambienti difficili.